La
chitarra è uno strumento davvero irresistibile,
con tutte quelle corde a disposizione è praticamente impossibile evitare
di sentirsi un provetto musicista. Peccato che la chitarra in questione suoni
solo per produrre splendidi e saporiti spaghettoni quadrati e la musica la
immagini mentre lavori. Lavori felice e
tutto sembra migliore... ho detto sembra, sbagliato! È migliore.
![]() |
Chitarra |
La
comperai durante una visita a San Giovanni Rotondo. Mentre passeggiavo, notai
un negozietto che vendeva oggetti tipici e prodotti per la cucina, entrai trascinando con me mia madre che già
brontolava per un mio probabile acquisto. Sconsolata per non aver trovato nulla
di interessante, ero oramai decisa ad andare via quando su uno scaffale, in un
angolino, vidi la chitarra. Mia madre subito "non avrai intenzione di comperarla",
ma oramai era mia. Dopo aver pattuito il prezzo uscii felice con il mio paccone
in mano e mia madre che borbottava per il nuovo oggetto a cui trovare il posto
e per la sicura inutilità dello stesso.
Dopo
tanti anni, ogni volta che la uso, ricordo l'acquisto rocambolesco e ne sorrido
sempre, ancora soddisfatta d'averla comperata.
Da
quando ho a che fare con farine senza glutine, la chitarra la uso molto spesso.
Stavolta
ho voluto provare a fare i maccheroni con la farina di quinoa e teff e
un'aggiunta di curcuma. Risultato più che soddisfacente. Buoni, conditi con il
sugo di salsicce e funghi; un piatto che in queste giornate ancora fredde ci
sta a pennello.
L'impasto dei maccheroni è praticamente una pasta all'uovo aromatizzata alla quinoa,
al teff e curcuma e per chi volesse provarla con farina con glutine può
sostituire il mix di farine per pasta con della farina bianca 0 o 00; il resto
è praticamente uguale: 1 uovo per ogni 100 gr di farina, badando sempre a quanto
ne assorbe la farina, questa è una regola che vale sempre per tutti gli
impasti.
Maccheroni alla chitarra con sugo e salsiccia