
Quando meno te lo aspetti la vita ti pone innanzi problemi che non ti saresti mai aspettata. Quando ciò accade, la maggior parte delle volte ci si trova completamente impreparati ad affrontare la nuova condizione. In cucina mi è spesso capitato di affrontare momenti che prevedessero un'attenzione particolare. Mi riferisco ai casi in cui ci si trova a contatto con un'intolleranza alimentare. Infatti può capitare di avere a cena amici con problemi di lattosio, di glutine, per non parlare delle fragole, e dei crostacei. Ecco che allora ci si attiva per far sentire a proprio agio tutti i commensali: si fa qualche ricerca su internet, magari si consulta un ricettario specializzato, o ci si avventura in una preparazione mai sperimentata nella speranza di ottenere una pietanza tutto sommato passabile. Guardata da questa prospettiva l'eventualità di avere un celiaco a cena rappresenta una semplice eccezione rispetto alla quotidianità. Le cose però cambiano molto quando a scoprire di essere intollerante al glutine è un tuo familiare; allora non basta più andare a cercare qualche ricetta gluten free o proporre un risotto: bisogna cambiare totalmente il proprio modo di concepire l'alimentazione e la preparazione dei cibi. E posso assicurare, parlando per esperienza personale, che è un'impresa tutt'altro che semplice, almeno all'inizio. Col tempo e con la pratica, tuttavia, le maggiori difficoltà si superano, si imparano nuovi metodi di approccio al cibo e si scopre, con soddisfazione, che dopotutto non è impossibile ridare a un celiaco la gioia di sedersi a tavola.
Cosa fare, dunque, quando nella nostra famiglia
compare la celiachia?
Per prima cosa serve informazione, tanta
informazione; e poi lavoro per adeguarsi alla nuova condizione. Ottime cose che
mi hanno aperto il cuore e la mente, che mi hanno permesso di capire che già
molti dei piatti che preparavo erano idonei alla necessità e che sono in grado
di gestire serenamente l'intolleranza, senza creare ulteriore sofferenza.
Un grazie a tutti coloro che prima di me hanno
avuto l'idea di condividere i loro prodotti, un aiuto utile a molti come me.
Questo mio, vuole essere solo un piccolo
contributo.
- Poni sempre attenzione a che il prodotto abbia la
spiga sbarrata o che sia inserito nel prontuario AiC o che riporti la scritta "senza glutine" -
- Senza farina non vuol dire senza glutine! Molti alimenti lo contengono come ingrediente secondario, ricordati sempre di controllare che anche tutti gli altri ingredienti siano privi di glutine!
- Poni attenzione a quando cucini; evita accuratamente di usare attrezzi, come per esempio il mestolo, il colapasta o il cucchiaio di legno per prendere, rimestare o colare pietanze con il glutine e poi usarli per le pietanze senza glutine: la contaminazione è sempre in agguato e dannosa al pari di ingerire glutine. Usa quindi pentole e utensili separati per le due diverse preparazioni.
Farine
- Pesto alla genovese- Senza farina non vuol dire senza glutine! Molti alimenti lo contengono come ingrediente secondario, ricordati sempre di controllare che anche tutti gli altri ingredienti siano privi di glutine!
- Poni attenzione a quando cucini; evita accuratamente di usare attrezzi, come per esempio il mestolo, il colapasta o il cucchiaio di legno per prendere, rimestare o colare pietanze con il glutine e poi usarli per le pietanze senza glutine: la contaminazione è sempre in agguato e dannosa al pari di ingerire glutine. Usa quindi pentole e utensili separati per le due diverse preparazioni.
Farine
- Mix di farine naturali per impasti lievitati
Preparazioni di base
- Lievito madre senza glutine
Salse e sughi
Preparazioni di base
- Lievito madre senza glutine
Salse e sughi
- Pesto alla siciliana
- Ragù o sugo di carne
- Sugo gustoso all'arrabbiata
- Sugo semplice di pomodoro
Primi
- Crespelle, Crepes
- Crespelle di grano saraceno alle erbette
- Crespelle ripiene di zucchine e taleggio
- Fave e foglie ovvero purè di fave e verdure di campagna
- Focaccia ripiena di scamorza e salumi
- Focaccia senza glutine
- Insalata di riso a modo mio
- Involtini di verza
- Maccheroni alla chitarra con farina di quinoa e teff, in sugo di salsicce
- Minestra toscana con polpettine
- Orecchiette con canapa sativa al pesto e pomodori secchi
- Pane a fette
- Pasta e fagioli
- Pasta e patate
- Polenta
- Risi e Bisi
- Risotto alla birra con wurstel e porri
- Risotto alla milanese
- Risotto alla poverella
- Risotto con piselli, fave e pancetta
- Risotto con zucca e ricotta
- Salatini al parmigiano e olive
- Teglia di riso patate e carciofi
- Timballo di pasta e ortaggi
Secondi
- Alici impanate e fritte
- Teglia di riso patate e carciofi
- Timballo di pasta e ortaggi
Secondi
- Alici impanate e fritte
- Anatra all'arancia
- Arrosto Morto
- Asparagi con le uova
- Baccalà con le patate
- Carciofi ripieni di uova
- Fettine di carne, come cuocerle
- Frittura mista di pesci
- Gattò di patate ripieno
- Arrosto Morto
- Asparagi con le uova
- Baccalà con le patate
- Carciofi ripieni di uova
- Fettine di carne, come cuocerle
- Frittura mista di pesci
- Gattò di patate ripieno
- Insalata di polpo
- Involtini di melanzane
- Orata al forno con patate
- Pettole
- Polpettone con ripieno di carciofi
- Involtini di melanzane
- Orata al forno con patate
- Pettole
- Polpettone con ripieno di carciofi
- Sformatini di gateau di patate e cavolfiori ripieni
- Traccetti di pollo con carciofi
Contorni
- Carote saltate al prezzemolo
- Traccetti di pollo con carciofi
Contorni
- Carote saltate al prezzemolo
- Contorno di fave, piselli e pancetta
- Colcannon- purè di patate e verza
- Finocchi gratinati
- Gratin di patate-Kartoffelgratin
- Involtini di melanzane
- Melanzane grigliate
- Patate alla tedesca o bratkartoffeln
- Colcannon- purè di patate e verza
- Finocchi gratinati
- Gratin di patate-Kartoffelgratin
- Involtini di melanzane
- Melanzane grigliate
- Patate alla tedesca o bratkartoffeln
- Patate duchessa
- Patate, fagiolini e pancetta
- Patate novelle al forno
- Peperoni ripieni di pane e gratinati
Dolci
- Biscotti al burro con sparabiscotti
- Patate, fagiolini e pancetta
- Patate novelle al forno
- Peperoni ripieni di pane e gratinati
Dolci
- Biscotti al burro con sparabiscotti
- Biscotti pasquali pugliesi. Taralli, fruste e tenaglie
- Blitz di mele senza glutine
- Brownies alle mandorle e noci all'olio di riso
- Cartellate
- Chiacchiere Senza Glutine
- Ciambella marmorizzata con farina di castagne
- Confettura di fichi
- Confettura di mele cotogne
- Confettura di uva
- Crema pasticcera
- Margheritine occhio di bue
- Marmellata d'arancia
- Marmellata di zuccarancia
- Meringhe colorate
- Blitz di mele senza glutine
- Brownies alle mandorle e noci all'olio di riso
- Cartellate
- Chiacchiere Senza Glutine
- Ciambella marmorizzata con farina di castagne
- Confettura di fichi
- Confettura di mele cotogne
- Confettura di uva
- Crema pasticcera
- Margheritine occhio di bue
- Marmellata d'arancia
- Marmellata di zuccarancia
- Meringhe colorate
- Pan di spagna al cacao al burro gluten free
- Pan di spagna gluten free
- Soul caked - I biscotti dell'anima
- Taralli con le uova pasquali g.f.
- Torta all'arancia
- Torta - Base burro al cacao
- Torta con fragole e panna
- Torta con grano saraceno e farina di castagne ripiena di marmellata di frutti rossi
- Torta di fichi e noci
- Torta Ernesto
- Torta girasole o torta di mele caramellate
- Torta mimosa all'ananas senza glutine e senza lattosio
- Torta sapori d'autunno - Pan di Spagna gluten free
- Torta Tiramisù
- Schwarzwälder Kirschtorte, la torta alle ciliegie della Foresta nera
- Pan di spagna gluten free
- Soul caked - I biscotti dell'anima
- Taralli con le uova pasquali g.f.
- Torta all'arancia
- Torta - Base burro al cacao
- Torta con fragole e panna
- Torta con grano saraceno e farina di castagne ripiena di marmellata di frutti rossi
- Torta di fichi e noci
- Torta Ernesto
- Torta girasole o torta di mele caramellate
- Torta mimosa all'ananas senza glutine e senza lattosio
- Torta sapori d'autunno - Pan di Spagna gluten free
- Torta Tiramisù
- Schwarzwälder Kirschtorte, la torta alle ciliegie della Foresta nera
Grazie a te Stefania per tutte le tue ricette.
RispondiEliminaC'è da perdersi ^_^
A presto e un salutone.
Mel
Grazie per la visita, è stato un piacere averti qui. A presto. Ciao. Stefania
RispondiEliminaBrava
RispondiEliminaGrazie. È stato un piacere averti qui. A presto. Ciao
Elimina