Soffice come può esser un pan di spagna ben riuscito; è questo che cerchiamo quando vogliamo presentare una torta o dolcetti che avvolgano con il sapore del loro ripieno ma che mantengano una buona struttura.
Oggi propongo un pan di spagna ma gluten free, che però mantenga le caratteristiche sopra citate, e sopratutto che non si sbricioli mentre lo si sta gustando.
Questa è la base che poi ognuno potrà a piacere farcire a seconda del proprio estro o gusto.
Nonostante farine e quantità siano diverse il procedimento è identico a quello che ho presentato per il pan di spagna con glutine.
![]() |
Pan di spagna senza glutine |
PAN DI SPAGNA Gluten Free
200 gr. di uova intere
30 gr. di tuorlo
150 gr. di zucchero a velo*
150 gr. di farina di riso finissima*
30 gr. di farina di tapioca*, o fecola di patate*, o amido di mais*
Gli ingredienti con il simbolo (*) sono alimenti a rischio per i celiaci e per essere consumati tranquillamente devono avere il simbolo della spiga barrata, oppure essere presenti nel prontuario dell'Associazione Italiana Celiachia.
Preparo il pan di Spagna come al solito: scaldo sul fornello le uova e il tuorlo con lo zucchero, sempre mescolando con una frusta, altrimenti si coagulano facendo una frittatina dolce, fino a raggiungere la temperatura di 45°C circa, poi passo le uova nella coppa della planetaria e incomincio a montare, prima piano e poi sempre più velocemente fino a che la montata non scriva. Tutto il procedimento può essere fatto anche con un frustino elettrico, solo che si impiega un po' più tempo, l'importante è incorporare nella massa tanta aria; sarà questa che permetterà la lievitazione del dolce.
In una coppa setaccio insieme la farina di riso, la farina di tapioca o dell'amido prescelto.
Tolgo la coppa dall'impastatrice e aggiungo le farine, io di solito le aggiungo in due o tre tempi, amalgamo con una spatola facendo dei movimenti dal basso verso l'alto e ruotando la coppa per raccogliere meglio l'impasto.
Rivesto il fondo della teglia con un disco di carta forno sporcato da entrambi i lati con dell'olio di semi.
Verso il composto nella teglia e faccio cuocere in forno già caldo a 180° per 30 min. circa.
![]() |
Anche l'interno si presenta soffice, ben aerato e spugnoso |
Alla prossima
Ciao
Ciao
Bellissimo stefania! Proprio spettacolare :)))
RispondiEliminaGrazie Giulia. ♥
EliminaUn grande classico che richiama alla mente irresistibili farciture, torte ricoperte, creme delicate sormontate da frutta fresca ...
RispondiEliminaOltre a deliziarmi con la tua impeccabile preparazione, mi hai incuriosito: chissà quale prelibatezza prenderà forma da questo soffice pan di spagna.
^_^
Grazie Sara, oraclele feste pasquali sono terminate, cercherò di rimettermi in corsa con il blog e spero di riuscire ad esaudire la tua curiosità. L'importante è aver centrato la base poi tutto fila via come l'olio. Un bacio.
EliminaCiao
Cara Stefania sono tornata dopo una lunga assenza dal blog e dal web:)).Ti faccio i miei migliori complimenti per questo spettacolare pan di Spagna che hai realizzato:sofficissimo come una nuvola e ben lievitato come piace a me e dalla consistenza interna perfetta a dir poco,bravissima come sempre,l'hai realizzato a regola d'arte e in modo davvero magistrale:)).So che se eseguito perfettamente il lievito non è necessario,e il tuo eccellente risultato conferma questo:)).
RispondiEliminaUn bacione:))
Rosy
Ciao Rosy, Bentornata e grazie per i complimenti. Si , se l'uovo viene ben montato fino a farlo scrivere e evitare di smontarlo quando si incorpora la farina, il lievito è praticamente inutile , monta che è un piacere. Un bacione.
Eliminaè uno spettacolo questo pan di spagna
RispondiEliminaTi ringrazio tanto. Ciao
Elimina