Ho letteralmente idealizzato
questa zona della Germania. Me la immagino immersa nel verde dove gli alberi
sono così fitti da non permettere al sole di arrivare fino al suolo, tanto da darle
il nome di foresta nera.
Nonostante abbia molto girato, questa zona, pur avendo tanto desiderato non sono mai riuscita a vederla e me la godo attraverso immagini, lungometraggi e i racconti di amici che hanno trascorso periodi di vacanza in paesini che costeggiano questa immensa foresta.
Nonostante abbia molto girato, questa zona, pur avendo tanto desiderato non sono mai riuscita a vederla e me la godo attraverso immagini, lungometraggi e i racconti di amici che hanno trascorso periodi di vacanza in paesini che costeggiano questa immensa foresta.
Non poteva quindi mancare nella
mia cucina la torta della Foresta Nera. Non ho mai mangiato l'originale, quindi
non so se quella che preparo io rispecchi quella prodotta in terra d'origine. Confido
che possa piacere tanto quanto è piaciuta a noi tutti.
La mia versione è senza glutine ma
è facilissimo riproprla anche con
glutine sostituendo al mix di farine 200
gr. di farina per dolci 00.
Mi sono fidata della maestria dello
chef pasticcere Luca Montersino per riprodurla.
Come però spesso accade, ho dovuto
apportare delle modifiche; partendo dalla farina alla crema pasticcera, al
liquore, alla forma e... basta vado a prepare!
![]() |
Schwarzwälder Kirschtorte, la torta alle ciliegie della Foresta nera |
Torta della Foresta Nera
Pan di spagna al cioccolato g.f. ∅ 26
200
gr. burro
100
gr. zucchero a velo*
16
gr. lievito per dolci*
50
gr. cacao amaro*
200
gr. farina di riso finissima*
20
gr. amido di tapioca*
6
uova grandi
100
gr zucchero semolato
Crema Chocolatine
Crema
pasticcera
200
gr. latte
2 tuorli
15 gr maizena*
70 gr. zucchero
buccia di limone
200
gr. cioccolato fondente*
250
gr. panna da montare
Panna al maraschino
250
gr. panna da montare
60
gr zucchero semolato
10
gr. maraschino
Bagna al maraschino
100
gr. di sciroppo di zucchero fatto con 70 gr. di acqua e 30 gr di zucchero.
100
gr. acqua
30
gr. maraschino
Il
liquore tipico per questa torta, così come ci dice il suo nome, è il Kirsch,
purtroppo non sono riuscita trovarlo e ho dovuto ripiegare sul maraschino, più
dolce e meno alcolico.
Gli ingredienti con il simbolo
(*) sono
alimenti a rischio per i celiaci e per essere consumati tranquillamente devono
avere il simbolo della spiga barrata, oppure essere presenti nel prontuario
dell'Associazione Italiana Celiachia, o riportare la scritta "senza glutine"
Il
giorno prima preparo il pan di spagna
al cioccolato senza glutine , in modo che sia ben freddo al momento dell'utilizzo.
![]() |
Pan di spagna al cacao |
Pan di spagna:
Monto
gli albumi con lo zucchero semolato, terminando prima che diventi e sodo.
Monto
il burro a pomata con lo zucchero a velo (ho prima riscaldato la ciotola della
planetaria in modo da non far raffreddare il burro al suo contatto). Inizio a
montare a bassa velocità, aumento man mano che lo zucchero viene assorbito dal
burro.
Sguscio
in una ciotola le uova e le rompo con una forchetta in modo da formare un
composto di tuorli ed albume omogeneo .
Setaccio
insieme farina di riso, amido di tapioca, cacao e lievito.
Quando
zucchero e burro sono ben montati aggiungo lentamente a filo le uova.
Unisco
al burro e uova un paio di cucchiai di albume montato e mescolo bene per
rendere il composto un po' più morbido. Ora molto più delicatamente di prima
aggiungo il resto degli albumi montati, mescolo dal basso verso l'alto ruotando
la coppa.
Unisco
in 2 o anche in 3 tempi il mix di farine e mescolo sempre dal basso verso
l'alto con delicatezza per non far smontare il composto.
Preparo
un fondo di carta forno dello stesso diamentro della teglia. Stendo sia sul
fondo della teglia che sul fondo della carta un velo sottilissimo di olio di
semi: l'olio che si trova tra la carta forno e la teglia servirà da conduttore
del calore e quello tra la carta e la torta eviterà di far aderire la torta
alla carta. Se l'olio sarà davvero poco non si sentirà assolutamente nella
torta.
Inforno
in forno caldo a 160/170° per 45 min. circa.
Crema pasticcera
Porto
a bollore il latte con la buccia di limone. Monto molto bene zucchero, uova e
maizena e come il latte prende bollore verso le uova, tutte insieme, nel latte.
Appena il latte riprende bollore mischio velocemente con la frusta fino a quando
non si adensa. (guarda qui)
Crema chocolatine:
Sciolgo
il cioccolato nel microonde usando la funzione bost.
Taglio
il cioccolato a pezzetti lo metto in una coppa e lo inserisco nel microonde,
dopo 2 bost si vede che il cioccolato tende ad essere più morbido, con il terzo
bost dovrebbe essere completamente sciolto; io inizio a mescolare già dal 2°
bost, al 3° interrompo verso la mettà del tempo impostato, mescolo bene in modo
che si sciolga completamente. Se ancora non si è completamente sciolto continuo
al microonde per il tempo rimasto. Termino quando il cioccolato arriva alla
temperatura di 50°. Uso un termometro a sonda per sapre la temperatura del
cioccolato.
Se
la crema pasticcera si è raffreddata la stempero prima di aggiungerla al
cioccolato in modo che quest'ultiomo non si raffreddi. Deve essere della stessa
temperatura del cioccolato: 50°.
Aggingo
la crema pasticcera al cioccolato fuso. Mescolo bene con la frusta e se occorre
anche con lo sbattitore elettrico; deve risultare una massa vaporosa.
Monto
la panna.
Aggiungo
un paio di cucchiai di panna al cioccolato per renderlo più liquido e poi
proseguo, gradatamente, con il resto della panna.
Panna al maraschino
Monto
la panna, ben fredda di frigorifero in una coppa anch'essa molto fredda, con lo
zucchero. Quando è ben montata aggiungo il liquore e, a mano, con una spatola
mescolo delicatamente dal basso verso l'alto per far incorporare il liquore. La
sistemo in una sac a poche e la tengo in frigorifero fino al momento di usarla.
E
dopo aver preparato con pazienza tutti gli ingredienti finiti occorre
assemblare la torta. ☺
![]() |
Sezione del pan di spagna al cacao |
Taglio il
pan di spagna in 3 dischi, ne utilizzo solo 2. Il terzo disco non è durato
molto; è un pan di spagna molto buono anche mangiato così o con un filo di
marmellata o panna.
Inserisco
il primo disco in un anello e lo bagno con la bagna al liquore. Sistemo la
panna aiutandomi con la sac a poche e poi con una spatolina o con il dorso di
un cucchiaio lievello delicatamente. Dispongo le amarene sulla panna.
Ricopro
con il secondo strato di pan di spagna e premo leggermente.
Bagno
anche il secondo disco con la bagna al liquore.
Ricopro
con la mousse al cioccolato e livello bene fino al bordo dello stampo.
Liscio
bene la superficie e lo congelo per almeno due ore.
Stacco il
bordo scaldandolo dolcemente.
Lungo il
bordo laterale faccio aderire scagliette di cioccolato fondente.
Decoro il
bordo superiore della torta con la panna montata aromatizzata al maraschino.
Con un coltello a lama lunga taglio dal blocco di
cioccolato, non freddo, tanti trucioli di cioccolato. Sistemo i trucioli al
centro della torta. Decoro con amarene e zucchero a velo.
![]() |
Schwarzwälder Kirsch torte, la torta alle ciliegie della Foresta nera, interno. |
Con questa ricetta partecipo alla raccolta di ricette “Un dolce
Senza è buono per tutti” del blog Senza è buono.
Ciao
Oh mamma mia Stefania! Ma questa torta è meravigliosa! Sai che la adoro?! Ho sempre sognato di prepararla ma non mi sono mai cimentata nell'impresa. Tu sei stata bravissima e ti faccio i miei più sinceri complimenti. Grazie per avermela dedicata! Un abbraccio immenso, Leti
RispondiEliminaÈ stato un piacere. Contenta che ti sia piaciuta. Un abbraccio. Stefania
EliminaCiao Stefania, che capolavoro di torta hai realizzato: l'aspetto è veramente bellissimo, perfetto a dir poco e troppo ma troppo goloso e invitante..goduria e bontà allo stato puro..grazie infinite per la spiegazione dettagliatissima riguardo tutte le
RispondiEliminafasi relative alla sua realizzazione...alla prossima occasione
importante mi piacerebbe davvero provarla, non immagini l'acquolina incredibile che mi ha fatto venire, bravissima come sempre ti faccio i miei migliori complimenti:))
un bacione:))
Rosy
Questa torta è BUONISSSSSSIMA!!!!! Bravissima
RispondiEliminaGrazie, sei molto gentile. Un abbraccio.
Eliminaun grande lavoro , sei stata bravissima e devo dire anche un ottimo risultato si vede bene nella foto all'interno
RispondiEliminaHai ragione ci si deve lavorare un po' ma ne vale davvero la pena. Mangiarla gratifica pienamente. È un piacere averti qui. Ciao
EliminaCarissima ma che buona la Black Forest Cake!!!
RispondiEliminaE' la torta preferita di mio marito, io la preparo anche con le amarene :)
Mi lasci una fetta che me la sto mangiando con gli occhi tanto che ti e' venuta bene!!! :)
Buona Domenica tesoro e grazie per gli auguri........
Le amarene sciroppate ci sono anche in questa. Ehmm ...mi spiace finita quasi subito. Adoro le foto che attestano che c'era. ☺ Un abbraccio Ciao
EliminaUna torta golosissima! Ottima la tua variante e anche ben decorata.
RispondiEliminaComplimenti Stefania, l'aspetto è delizioso!
Un buon inizio settimana, a presto
Grazie, sei molto gentile. Mi fa piacere averti qui e spero di rileggerti. A presto Ciao
EliminaBuongiorno tesoro.... mi sta per venire il diabete a forza di desiderare questa torta meravigliosa!!!! :)
RispondiEliminaMa è proprio amore. Sono davvero contenta che abbia riscosso così successo. Ti meriti un bacione. Ciao
EliminaHa sempre il suo fascino questa torta, nonostante le modifiche che spesso magari tutte noi li facciamo in base alle esigenze, rimangono e lo saranno delle delizie sublime per il palato, ma anche per gli occhi !
RispondiEliminaJa sehr gut, molto brava io provengo per famiglia un po di la e un pò dall'Austria quindi la torta la conosco bene e la tua è fatta benissimo. Buona settimana.
RispondiEliminaDetto da una esperta non posso che esserne compiaciuta. Grazie Un abbraccio Ciao
EliminaUna delle mie torte preferite! Ottime foto, complimenti, Andrea
RispondiEliminaIn effetti è una torta che si fa amare. Grazie per l'apprezzamento alle foto, ho visto le tue e lasciano senza fiato. Una buona serata Ciao
EliminaMagnifique ! Félicitations.
RispondiElimina