Visualizzazione post con etichetta Pan di Spagna gluten free. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Pan di Spagna gluten free. Mostra tutti i post

sabato 7 marzo 2020

Torta mimosa all'ananas

Mimose

Un fiore dall'aspetto particolarmente delicato e ornamentale, fiorisce quando ormai l’inverno è a termine e le giornate più tiepide annunciamo l’arrivo della primavera: la mimosa. Ma per quanto l’aspetto induca a pensare che sia una pianta delicata ecco che ci sorprende per la sua capacità di colonizzare terreni difficili, poco profondi e poveri di sostanze nutritive, trasformandoli in terreni adatti alla coltura di piante più esigenti, che dire, la poteremmo definire persino altruista 💗 Avere un albero di mimosa in giardino è una gioia per gli occhi e per lungo tempo ho goduto della loro piacevole ombra e del loro delicato profumo fino a che… già fino a che ho scoperto d’essere allergica al loro polline.
Per fortuna c’è la cucina che mi viene sempre incontro con le sue innumerevoli preparazioni; e se in casa i rametti di mimosa non possono più entrare ecco che in tavola troneggia una deliziosa colorata mimosa: dolce, profumata, avvolgente solo come una torta può essere.
Per la festa della donna e per tutte le occasioni in cui ci si vuole concedere a un tocco di allegria,di eleganza: “la torta mimosa”.
Oggi presento la torta mimosa all'ananas senza glutine e senza lattosio.
Per chi non ha problemi di allergie, può utilizzare i fiori edibili della mimosa per decorare la torta insieme alle briciole di pan di spagna. Si possono mangiare i fiori ma assolutamente no le foglie. Un’unica raccomandazione, usate solo fiori di cui siete sicuri che non siano stati trattati con elementi nocivi quindi no quelli che si trovano dai fiorai che sono stati coltivati solo a scopo ornamentale.
Devo dire che è la prima volta che uso la panna di soia da montare senza glutine con un risultato davvero ottimo, monta molto bene e unita alla crema pasticcera
Io ho usato un solo pan di spagna sia per la torta che per recuperare le briciole di pan di spagna come decorazione, se pensate che non siano sufficienti, preparate 2 basi di pan di spagna. Il pan di spagna non utilizzato lo si può congelare ed usare in seguito per altre dolci preparazioni.

Fetta torta mimosa

lunedì 4 aprile 2016

Torta con fragole e panna

Dopo aver presentato un delizioso pan di spagna non potevo assolutamente fare a meno di proporre una torta che prevede come base proprio un pan di spagna. Io ho usato quello senza glutine ma chi volesse può usare un pan di spagna con il glutine e il risultato non cambia, sono entrambi ottimi: leggeri e ben lievitati.


Fragole, pan di spagna gf, pan di spagna, panna

lunedì 21 marzo 2016

Pan di spagna gluten free

Si chiamano dolci soffici quelli preparati con una base soffice, leggera e ben lievitata. 
Soffice come può esser un pan di spagna ben riuscito; è questo che cerchiamo quando vogliamo presentare una torta o dolcetti che avvolgano con il sapore del loro ripieno ma che mantengano una buona struttura. 
Oggi propongo un pan di spagna ma gluten free, che però mantenga le caratteristiche sopra citate, e sopratutto che non si sbricioli mentre lo si sta gustando.
Questa è la base che poi ognuno potrà a piacere farcire a seconda del proprio estro o gusto.  
Nonostante farine e quantità siano diverse il procedimento è identico a quello che ho presentato per il pan di spagna con glutine.


Pan di spagna gluten free
Pan di spagna senza glutine

domenica 15 novembre 2015

Torta sapori d'autunno



Dipinto di Gábor Szenteleki.


L'autunno si sente nell'aria, è un dato di fatto. Bruscamente le temperature sono diminuite e la pioggia ci viene a tenere compagnia con una certa assiduità e il desiderio di qualcosa di confortante ed appagante mi assale sempre più spesso. Cerco qualcosa che mi porti fuori da queste giornate troppo corte con una luce troppo pallida, e lo cerco tra odori e sapori; ma in questo periodo ricordano boschi umidi e e odori di funghi e castagne.

Castagne! Ecco quello che ci vuole!


Andare a raccogliere castagne è per me un piacere che per nulla al mondo vorrei perdere. Castagne! Si, quel dolce frutto autunnale che mi predispone benevolmente alla venuta della cattiva stagione.
Le castagne di solito me le godo al naturale, arrosto e bollite, ma, per questa ricetta, la farina di castagne è l'ingrediente che ho scelto per dare a questo semplice dolce una nota autunnale ma carica di promesse. Promesse dal dolce sapore.  Con una calda tazza di tè riesco a trascorrere serenamente appagata anche il pomeriggio più bigio.

Castagne, melograno, gluten free

Torta sapori d'autunno 

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...