Parlare
di sale inevitabilmente mi fa ricordare pacchi con la dicitura "saline di
Margherita di Savoia". Per quale arcano motivo dovrebbe ricordarmelo? Semplicemente
perchè spesso ho il piacere di passare attraverso queste enormi saline, le più
grandi d'Italia, tra le più grandi d'Europa e le seconde al mondo.
![]() |
Cumuli di Sale nella salina di Margherita di Savoia |
Il
sale, così importante, non poteva sicuramente essere abbandonato a se stesso e interessò
molto i vari signori succedutisi nel tempo. Dopo l'Unità d'Italia la località
prese il nome di Margherita di Savoia in onore della regina Margherita consorte
del re Umberto I di Savoia, immortalandola come una vera ricchezza per lo Stato.
![]() |
Fenicotteri nelle saline |
Dopo
tutto questo, ritorniamo al pacco di sale.
Cucinare il pesce al sale: la prima
volta per me è stata traumatizzante; un blocco duro e poco maneggevole. Per
recuperare i pesci ho martellato e ho sporcato di sale gran parte della cucina.
Da allora ho detto "non fa per me". Poi il tempo passa e ti spiace
dover rinunciare a un buon piatto solo perchè la preparazione risulta troppo
fastidiosa. Cosa mi sono inventata per ovviare all'inconveniente. Un rotolo di
alluminio ed il problema è risolto.