L'autunno è arrivato!
 |
Luis Meléndez - Still life wiht figs - Musee du Louvre |
Il cielo è ancora terso,
l'aria calda, una tiepida brezza accarezza piacevolmente la pelle, nulla fa presagire che le giornate
possano volgere al brutto. Unica avvisaglia del mutamento imminente è tra i
banchi dei fruttivendoli. Attirano l'attenzione i cachi di un coinvolgente
color arancio, le castagne, l'uva bianca e nera, i melograni ( in Puglia li sentirete chiamare"Sete" 😄), qualche mandarino ancora con la buccia non completamente
giallo/arancio e in un angolo, ma non in disparte, ben ordinati nella loro
cesta i fichi, forse gli ultimi della stagione, ancora belli ed invitanti.
I fichi che normalmete trovo sono
quelli di produzione locale, non grossi ma molto dolci, con dei semi piccoli e
morbidi; gli stessi che poi compererò in inverno secchi, uniti a due a due con
al centro una mandorla, infornati e
consevati con foglie d'alloro che gli conferiscono un'aroma particolare.
A questi fichi dedico una ricetta
davvero deliziosa, ricca di sapori e non eccessivamente dolce nonostante un
frutto che di per se richiama alla memoria dolci sensazioni.
La propongo in versione senza glutine ma sostituendo in pari peso la farina di grano 00 alle farine di riso, tapioca e lupino si ottiene una pasta frolla tradizionale in versione con glutine.