 |
Coriandoli |
Carnevale, c'è qualcosa che è ovunque; sono i
coriandoli; grandi, piccoli, tondi a
mezza luna, con tante punte tanto da somigliare a piccoli fiori stilizzati,
bianchi, viola, gialli, rossi. I coriandoli sono tutti uguali visti insieme, ma
a ben osservarli sono tutti diversi. Petali di carta che prima di posarsi a
terra volano nell'aria la riempiono con la loro presenza e donano allegria. Il
carnevale senza coriandoli sarebbe ben poco. Ogni anno ci sono delle novità che
tentano di soppiantarli, ma loro, anno dopo anno, sono sempre li sulle
bancarelle pronti a finire nella mani di un bambino che felice li lancerà a chi
gli è vicino. Se sono così amati è anche probabile che la loro invenzione si
perda nelle pieghe degli anni. Pare proprio di si!
Per carnevale, durante il periodo rinascimentale, si
usava lanciare sui carri, sulle carrozze e sulle maschere beni di uso
quotidiano come arance, semi di granoturco, gusci delle uova riempiti di
essenze profumate, nocciole, semi vari e monete.