Chiacchierando
con un'amica di dolci pasquali mi sono accorta, e se dico con stupore credetemi,
di non aver mai inserito nel mio blog, il mio quadernino delle ricette e dei
ricordi, il dolce che da sempre
rappresenta, insieme all'uovo, la Pasqua e sopratutto la Pasquetta e le gite fuori porta.
La scarcella
è un dolce di pasta frolla all'olio, poi col passare del tempo l'olio in alcune
versioni ha ceduto il passo al burro. La pasta con il burro è leggermente più
morbida e meno croccante. Se si vuole sostituire l'olio al burro ricordarsi di
diminuirlo di circa 20 gr su ogni 100
gr. di burro . Ricordiamoci che l'olio è grasso al 99.9% mentre il burro
contiene grasso all'83% e altre sostanze compresa acqua.

e una colomba per la femminuccia, ognuno con il suo bell'uovo sodo
colorato fermato da due stringhe di pasta e
tanti confettini colorati.
È
un dolce tradizionale a cui nessun pugliese si esime dal preparare e, se per
qualche motivo si fosse
impossibilitati a prepararlo, nel periodo pasquale tutti i forni della zona preparano le scarcelle
per la gioia dei bambini piccoli e grandi.
Per Pasquetta
a Statte si svolge la sagra della scarcella e dei dolci pasquali, un trionfo di
dolcezza e di curiosità, alla
riscoperta delle tradizioni popolari. Al fine di conservare e tramandare le
ricette ed i sapori dei dolci tipici pasquali partecipano all'evento i forni della città, i bambini delle scuole; le mamme, le nonne e le zie sono chiamate a dare la loro collaborazione per rendere speciale questa giornata.
Ed ora
la mia scarcella. La ricetta che uso contiene il burro.
Scarcella
1 Kg farina 00
400 gr. zucchero semolato
4 uova grosse
200 gr. burro
50 gr. latte
scorza di limone grattugiata
2 bustine di lievito per dolci
Qualche chicco di uvetta sultanina o chicchi di
caffè
Qualche mandorla con la pellicina
Confettini colorati
Coloranti alimentari
6 uova sode
6 uova sode
Il giorno prima preparo le uova. Rassodo le uova in
acqua salata e acidulata, fredda e mantengo il bollore al minimo per 10 min. Le
lascio raffreddare.
Sciolgo il colorante in poca acqua e dipingo le uova fredde. Lascio asciugare e ripasso ancora il colore.
Le lascio asciugare
bene.
Setaccio la farina con il lievito aggiungo il sale e formo una
fontana, allargo bene tanto da permettermi di lavorare poi all'interno del
cratere formato.
Al centro della fontana sistemo lo zucchero e il burro a
tocchetti, impasto solo questi due
ingredienti, fino a formare un piccolo impasto di zucchero e burro
Aggiungo le uova e il latte, amalgamo le uova al
panetto di burro e zucchero .
Incomincio a raccogliere la farina dall'esterno e la porto verso
l’interno sopra l’impasto di uova incorporandolo con una spatola o con una
forchetta fino a quando l’impasto diventa tale da poter essere lavorato con le
mani.
Ora lavoro l’impasto delicatamente solo per il tempo necessario ad
ottenere una bella palla .
Pongo in frigorifero per un paio d’ore o in congelatore per 5- 10
min non deve congelare ma solo far in modo che il burro si rapprenda.
Ora è pronta per lavorarla.
Divido l'impasto in panetti da 250 gr. Creo le forme di
cartoncino e con la forma creo una figura di pasta. Se invece si vuole fare
la colomba senza sagoma divido il panetto in due grossi filoni, uno più
grande e uno più piccolo. Il più grande sarà il corpo e il più piccolo le ali.
Sovrappongo incrociando i filoncini e li modello; la testa e per becco e ci
metto una mandorla, per gli occhi un chicco di uva passa o un chicco di caffè
Modello ali e coda. Sistemo l'uovo sodo e lo blocco con due cordoncini di pasta. Incido le ali e la coda e decoro con confettini colorati.
Fare tutto già su carta forno perchè sarà difficoltoso spostare la
figura già formata.
Inforno a 180° per 30 min fino a quando saranno ben dorate.
Alla prossima
Ciao