Sono ormai
due anni che il periodo Pasquale ha un iter atipico. I preparativi per la Pasqua sono ridoti al minimo e anche il pranzo e i dolci
non potendoli condividere con il resto della famiglia sono limitati.
Quest’anno
farò tanti piccoli assaggi così che la tavola, risulti ugualmente festosa anche se siamo solo in tre.
Cosa non
manca mai sulla nostra tavola pasquale? La prima cosa che mi viene in mente è
l’insalata di polpo da gustare come antipasto. Questo piatto, di solito è di
pertinenza di mia sorella; il suo arrivo è trionfale, con l’insalatiera colma
di una profumata insalata di polpo tra le braccia, appena celata da un
capace strofinaccio da cucina.
Insalata di polpo
1
polpo da circa 1Kg
1-2
foglie di alloro
Sale grosso
Olio
di oliva extra vergine
Prezzemolo
tritato al momento
Succo
di 1 limone
Sale fino
Pepe
Compero
il mio polpo dal mio pescivendolo di fiducia che me lo vede già pulito, non mi
resta che togliergli gli occhi e il becco usando un coltellino affilato. Lo
risciacquo bene e lo metto a cuocere in acqua calda dove ho già messo un paio di
foglie di alloro e poco sale grosso.
Lascio
cuocere per circa 30 minuti e come mi ha consigliato il pescivendolo faccio la
prova coltello, se la punta del coltello entra abbastanza facilmente nella carne è pronto.
Arrivato
a cottura lo lascio intiepidire nell’acqua di cottura, lo scolo e lo taglio a
tocchetti non troppo piccoli.
Irroro
il polpo con l’emulsione e lo ripongo i frigorifero.
Un
ristoratore tanti anni fa mi consigliò di preparare questo piatto anche il
giorno prima i modo da far amalgamare bene i sapori.
Alla prossima
Ciao
Nessun commento:
Posta un commento
Feel free to leave a comment!
I would be glad to know your opinion! ;)
Thank you! :)
Grazie per aver visitato il mio blog.
Mi piacerebbe avere una vostra opinione.
Stefania