Visualizzazione post con etichetta Miele. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Miele. Mostra tutti i post

venerdì 18 ottobre 2019

Lievito madre senza glutine





Lievito madre, senza glutine
Lievito madre senza glutine molto attivo 😄

Un po’ di storia e qualche piccola notizia sul lievito madre.
Il lievito madre è una preparazione antichissima, usato per rendere i pani e i prodotti lievitati più digeribili, appetibili e più conservabili nel tempo. Grazie alla formazione di gas da parte dei microrganismi che si alimentano delle sostanze nutritive della farina, in una coltura pregna di acqua e con un adeguato calore, crescono,  si riproducono e muoiono abbiamo la possibilità di far lievitare i prodotti da forno come pane, pizza dolci. Si usava, per panificare, il lievito madre ancor prima che fosse scoperto il lievito di birra passandoselo tra famiglie, una cooperazione che permetteva di produrre settimanalmente il pane per tutta la famiglia. Spesso era il fornaio che si adoperava per i rinfreschi giornalieri e poi ne distribuiva dei pezzi alle famiglie che poi avrebbero portato al suo forno i pani da cuocere.
 Grazie al glutine presente nelle farine di frumento abbiamo in lievito molto forte e con una lievitazione molto importante; vi posso assicurare che un lievito madre ben rinfrescato e maturo offre delle belle sorprese in lievitazione.

Ma il lievito madre senza glutine si può preparare?

lunedì 4 gennaio 2016

Cartellate gluten free



Avevo già presentato una specialità natalizia tipica pugliese: le cartellate.
Lo scorso anno purtroppo non abbiamo potuto godere, come ogni Natale delle deliziose coroncine di pasta ricoperte di miele che caratterizzano queste festività; purtroppo ancora non avevo dimestichezza con le nuove farine, a dirla tutta ero davvero terrorizzata.
Quest'anno ho provato e devo dire che mi è andata davvero bene, nessuno ha notato la differenza, tanto che sono sparite come neve al sole, significa che sono piaciuti... credo proprio di sì.

Ho atteso a postare la ricetta perché volevo testarle nel tempo. Le Cartellate, fatte con farina di grano, durano per alcune settimane senza spappolarsi ma inumidendosi appena con il miele che le ricopre. Oggi dopo ben tre settimane dalla loro preparazione, le ultime supersisti (nascoste a tutti per poter fare la prova resistenza )sono apparse nel pieno della loro fragranza, appena appena umide ma ancora croccanti al morso quel tanto che devono. Che dire oltre: sono davvero soddisfatta.


Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...